-
Rosso di Montalcino 2012 su Lavinium
Bella sorpresa l’articolo di Roberto Giuliani su Lavinium dove racconta il mio Rosso di Montalcino 2012:
-
Harvest 2014
Sicuramente la mia vendemmia più difficile degli ultimi anni. Un clima difficile con la pioggia e le temperature sotto la media che hanno fatto da linea conduttrice da giugno a settembre.
Questi alcuni riferimenti temporali:
Inizio germogliamento ai primi di aprile
Situazione al 10 di aprile Maggio e giugno sono stati piovosi, temperature fra la media e sotto la media, è stato difficile contenere la peronospera e non sempre ci sono riuscito.
16 maggio La fioritura è iniziata il 5 giugno, in ritardo con la media delle ultime annate
Inizio fioritura 5 giugno La fioritura va abbastanza bene e fra il 15 e il 18 giugno è conclusa
A luglio continua a piovere e le temperature rimangono sotto le medie
7 luglio Una foto rappresentativa di questa estate, era il 21 luglio
21 luglio Primi accenni di invaiatura il 23 luglio ma in modo uniforme dai primi di agosto
Agosto e i primi venti giorni di settembre hanno un clima atipico, poco sole poco caldo tengono le temperature sotto la media e si rallenta sia l’invaiatura prima che la maturazione dopo. Oltre a questo le numerose piogge iniziano a far uscire le muffe e la sensazione che l’annata sia molto complicata è sempre più reale. Si inizia con un primo diradamento delle uve il 20 di agosto poi a settembre un altro passaggio per togliere un ulteriore 20-30 % di uva, si cerca di salvare il salvabile.
Diradamento il 20 agosto Diradamento il 16 di settembre Il clima che tutto l’anno è stato ostile ci ha graziato dalla fine di settembre al 10 di ottobre con giornate calde e soleggiate e questa ha permesso di far maturare bene l’uva. La vendemmia è stata il 9 e 10 ottobre le uve che erano rimaste sulle vite erano in buona parte sane e ben mature, il tenore zuccherino e la maturazione fenolica buona.
-
-
-
Cronache di Gusto
Bellissimo articolo di Francesco Ciancio su quattro aziende di Montalcino, scritto per Cronache di Gusto nella versione cartacea per il Vinitaly 2014. Oltre a Sanlorenzo si parla di Riccardo Campinoti de Le Ragnaie, di Gemma Marcucci di San Carlo e Francesco Bufi di Baricci.
-
Vinitaly 2014
Sanlorenzo vi aspetta al prossimo Vinitaly che si terrà a Verona da 6 al 9 aprile, il nostro stand si trova al numero 49 dell Consorzio del Vino Brunello di Montalcino nel padiglione 9 (Toscana) settore B8.
Presenteremo i seguenti vini:
-Brunello di Montalcino Bramante 2009
-Rosso di Montalcino 2011
Saranno in degustazione tante vecchie annate
Ecco come è andato nel 2013 https://sanlorenzomontalcino.it/2013/04/il-nostro-vinitaly-2013-per-immagini/
-
Il mio Benvenuto Brunello 2014
Quattro giorni di Benvenuto Brunello ed ecco i risultati, tanti vini buoni, tanti amici praticamente un successo……
Sono uscite le prime recensioni sui vini e sulle annate in degustazione:
Cronache di Gusto, scritto da Francesca Ciancio:
Sanlorenzo: bel naso fresco e complesso, tanto fiori di campo, spezie e balsamico ben bilanciati, leggera arancia candita, bocca pepata e sapida, piuttosto lungo, tannini ancora un po’ ruvidi, bella beva e da invecchiamento. 90
Slow Wine, scritto da Giancarlo Gariglio:
San Lorenzo
Buona struttura e potenza, anche se il tannino finale è un pochino bruciante e non così ben modulato. Ma nel complesso un buon Brunello.
Intravino, scritto da Andrea Gori:
San Lorenzo naso di frutto fresco, lampone e ribes, bello succoso anche in bocca, confermata la tensione nonostante l’alcol. 92
Ed ecco alcune foto dell’evento e degli amici
-
The landscape in December
In December, there were days and very clean with little haze on the horizon, in these moments the panorama Sanlorenzo is really nice and you can not see very far.
From the vineyard in front to the cellar looking toward the west at 218 km far away you can see the peaks of Corsica, in particular the Monte Cinto (2706 meters).
Foto scattata a mezzogiorno, sullo sfondo il Monte Cinto On the same day just before sunset, using a zoom 18x seems very close
Il Monte Cinto fotografato al tramonto And if one day you will be in Sanlorenzo’s where you have to look in the vineyard in front of the cellar, with eyes toward the row number 38 and its back to the pawn of oaks.
La Corsica dietro il filare numero 38 La misurazione della distanza del Monte Cinto da Sanlorenzo On the same day around 2 pm when the sun begins to be low on the horizon and at the same point looking south west you can see the sea …. about 50 kilometers away the Tyrrhenian Sea near Grosseto.
Verso le 14 sull’orizzonte il mare This is what you see looking from west to south west, another episode in what is seen to the south (Mount Amiata) and then move to the other side of the hill to look north: Val D’Arbia, Siena and Abetone
-
In the vineyard the day before the harvest
A short walk in the vineyard from which it is produced the Brunello di Montalcino Bramante 2013.
-
Grande Vino-Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007
The Slow Wine Guide 2014 has rated the Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007 Grande Vino.
On the Web Site of Slow Wine, saying, “Acute beautiful even of the Podere San Lorenzo with a beautiful Riserva 2007”
Podere Sanlorenzo, 280
53024 Montalcino (Siena) Italy
Mob. +39 339 6070930
Email: info@poderesanlorenzo.net
Skype: luciano.ciolfi
PEC sanlorenzomontalcino@pec.it