-
Rosso di Montalcino 2012 su Lavinium
Bella sorpresa l’articolo di Roberto Giuliani su Lavinium dove racconta il mio Rosso di Montalcino 2012:
-
Il mio Benvenuto Brunello 2014
Quattro giorni di Benvenuto Brunello ed ecco i risultati, tanti vini buoni, tanti amici praticamente un successo……
Sono uscite le prime recensioni sui vini e sulle annate in degustazione:
Cronache di Gusto, scritto da Francesca Ciancio:
Sanlorenzo: bel naso fresco e complesso, tanto fiori di campo, spezie e balsamico ben bilanciati, leggera arancia candita, bocca pepata e sapida, piuttosto lungo, tannini ancora un po’ ruvidi, bella beva e da invecchiamento. 90
Slow Wine, scritto da Giancarlo Gariglio:
San Lorenzo
Buona struttura e potenza, anche se il tannino finale è un pochino bruciante e non così ben modulato. Ma nel complesso un buon Brunello.
Intravino, scritto da Andrea Gori:
San Lorenzo naso di frutto fresco, lampone e ribes, bello succoso anche in bocca, confermata la tensione nonostante l’alcol. 92
Ed ecco alcune foto dell’evento e degli amici
-
Grande Vino-Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007
The Slow Wine Guide 2014 has rated the Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007 Grande Vino.
On the Web Site of Slow Wine, saying, “Acute beautiful even of the Podere San Lorenzo with a beautiful Riserva 2007”
-
5 Grappoli, Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007
Came the communication by Bibenda, where the patron Franco Maria Ricci informs us that were awarded 5 Grappoli, the highest award, the Brunello di Montalcino Riserva 2007 Bramante.
-
Tre Bicchieri al Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007!!!
Il Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri da parte della guida del Gambero Rosso 2014. Un premio prestigioso, che giunge per il secondo anno consecutivo dopo che nella guida 2013 era stato premiato il Brunello di Montalcino Bramante 2007.
La notizia è arrivata via mail, mentre sul web la lista dei Tre Bicchieri di Montalcino è stata anticipata dal blog del Consorzio del Brunello e da Intravino.
Questi Tre Bicchieri 2014 a Montalcino:
Biondi Santi – Brunello di Montalcino Riserva 2007
Canalicchio di Sopra – Brunello di Montalcino Riserva 2007
Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Cerretalto 2007
Il Marroneto – Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2008
Le Chiuse – Brunello di Montalcino Riserva 2007
Le Potazzine – Brunello di Montalcino 2008
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Fornace 2008
Mastrojanni – Brunello di Montalcino Vigna Schiena d’Asino 2008
Mocali – Brunello di Montalcino Vigna delle Raunate 2008
Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino Riserva 2007
San Lorenzo – Brunello di Montalcino Bramante Riserva 2007
Sesti – Brunello di Montalcino Phenomena Riserva 2007
Siro Pacenti – Brunello di Montalcino PS Riserva 2007
Tenuta Col d’Orcia – Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva 2006
Uccelliera – Brunello di Montalcino 2008Questa la scheda a pagina 671 di Vini d’Italia 2014 :
“E’ un’attenzione per molti versi innescata dal basso quella che illumina Sanlorenzo come una delle realtà più in forma del distretto montalcinese. Un expoit non certo casuale, considerando l’impegno sinergico di tre generazioni, dal fondatore Bramante al figlio Paolo, passando per il nipote Luciano, che è oggi il volto più conosciuto e attivo dell’azienda. Collocate a ridosso dei 500 metri di altitudine nel quadrante sud ovest, le vigne di proprietà sono fucina i Sangiovese vigorosi ed energici, ma al tempo stesso eleganti e flessuosi, anche per effetto di un lavoro di cantina improntato alla misura, con lunghe macerazioni e affinamenti in rovere di Slavonia da 30 ettolitri. La stella di Sanlorenzo brilla di nuovo grazie a una coppia di Brunello di raro carattere e sostanza. Il Bramante ’08 evidenzia una vena dolce e al tempo stesso sanguigna, perdendo solo un po’ di ritmo alla distanza; nessuna frenata invece nello scalpitante Bramante Riserva ’07 , tutto giocato sui toni del sottobosco.”
Ottimo anche il risultato del Brunello di Montalcino Bramante 2008 con due bicchieri rossi e del Rosso di Montalcino 2010 con due bicchieri neri
-
Rosso di Montalcino 2010
Il nostro Rosso di Montalcino 2010 è stato selezionato da Daniele Cernilli tra i vini della settimana che pubblica su Sette, inserto del Corriere della Sera.
Dice del vino: 90/100 Rosso di Montalcino doc 15 euro San Lorenzo Montalcino (Si) poderesanlorenzo.net Una gemma nel panorama di Montalcino, proposta da una cantina piccola ma già famosa e prestigiosa. Deriva da uve sangiovese coltivate negli appena quattro ettari e mezzo di vigneto di proprietà e matura un anno in barriques di terzo passaggio. Ha colore rubino vivo, molto luminoso, e fase olfattiva che si apre su note di tabacco, cuoio, menta e lamponi. Sapore fresco, agile, molto piacevole, immediato ma elegante, con finale lungo e sottile. Da bere a 16°, con pollo e peperoni o tagliatelle al ragù.
Podere Sanlorenzo, 280
53024 Montalcino (Siena) Italy
Mob. +39 339 6070930
Email: info@poderesanlorenzo.net
Skype: luciano.ciolfi
PEC sanlorenzomontalcino@pec.it