Intravino, di Andrea Gori
San Lorenzo con olive, liquirizia e mirtillo, resina e pepe nero, bocca sapida austera ma con una dolcezza sottesa ad ogni sorso che incanta, si agita e si dimena in bocca con grande saporosità e classe 94
Percorsi di Vino, di Andrea Petrini
San Lorenzo – Brunello di Montalcino 2010: avete presente quei bimbi piccoli piccoli che terminano il cubo di Rubik molto prima di voi? Ecco, bisogna solo aspettare che crescano per dimostrare la loro genialità
Winescore.ca, di Daenna Van Mulligen
San Lorenzo ***
Lovely bright nose, juicy, charming fruits, sweet spices, rose petals. Lovely weight and texture, juicy and engaging character. Nice lift in the culmination of the wine from almost delicate to powerful – will age we
Agrodolce, di Alessio Pietrobattista
Sanlorenzo: dal calice urla di lasciarlo in pace, di restare dentro la bottiglia perché è troppo presto per uscirne. Scuro e introverso, tra cenni terrosi e di frutto scuro, con la mora e il ribes in primo piano, poi il pepe e il chiodo di garofano. La bocca è materica, austera, rabbiosa nella progressione acida e tannica, piena di sapore e di prospettiva futura. Pronto a scommettere che il riposo in bottiglia lo perfezionerà. Toro scatenato
Gazzetta dello Sport, Luca Gardini
Italia TV, di Dario Pettinelli
Sanlorenzo, Poggio di Sotto e Le Chiuse alzano ancora l’asticella. Luciano Ciolfi, oltre che essere un bravissimo produttore è proprio quel che si dice una bella persona. Il suo Bramante naturalmente lo rispecchia: tradizione, energia, potenza controllata, grandi profumi.
Lavinium, di Roberto Giuliani
• Sanlorenzo: rubino intenso, naso ricco di frutto, ciliegia e mirtillo, note di liquirizia, grande pienezza in bocca, succoso, sapido, a morbido e quasi dolce nel frutto, il sorso è “facile”, privo di asperità, c’è sostanza e grande persistenza;
Wine Advocate, di Monica Larner
2010 San Lorenzo Brunello di Montalcino Bramante
A Sangiovese Dry Red Table wine from Italy , Montalcino, Brunello di Montalcino, Tuscany, Italy,
Review by Monica Larner eRobertParker.com # , #217 (Feb 2015) Rating: 87
Drink 2016 2024
Cost: $50$58
Luciano Ciolfi’s 2010 Brunello di Montalcino Bramante shows evolved notes of dried cherry, blackcurrant, dark prune and Indian spice. The weight and consistency of the wine is much heavier compared to the majority of its peers. In fact, Bramante’s appearance is nearimpenetrable. That heaviness detracts from the quality of fruit that makes 2010 a hallmark vintage. It also takes away from the complexity and finesse, resulting in simple, chewy fruit flavors. There’s a touch of bitterness and astringency to the tannins
James Suckling.com, di James Suckling
Brunello di Montalcino Bramante 2010
- Italy
- Region Tuscany
- Vintage2010
- Score 93Tasting NotesThe purity of fruit is impressive in this wine with lots of stone, peach pit and light prune aromas. Some cream too. Full body, and plenty of jammy fruit and chewy tannins. A hint of new wood as well. This is a big, almost New World style that develops nicely in the glass. Give it two or three years to soften.
Jancis Robinson, di Walter Speller
- Sanlorenzo, Bramante 2010 Brunello di MontalcinoDark ruby with orange tinges. Exotic dry nose with notes of cumin powder and hints of leather. The finish is in the grip of dry tannins. This could do with more fruit. (WS) 15% Drink 2015-2018
15.5