inizio vegetazione delle viti molto precoce, circa 15 giorni di anticipo, dovuto ad un marzo e inizio aprile caldo oltre le medie
8 aprile
29 aprile
selezione dei germogli, il primo lavoro sulla nuova vegetazione. Vengono scelti i tralci migliori
Successivamente un clima più freddo ha ristabilito i giusti tempi e la fioritura è iniziata come negli anni passati a fine maggio
30 Maggio inizio fioritura
Giugno con una prima parte piovosa e non troppo calda ha fatto perdere quel poco anticipo che era rimasto, siamo arrivati a luglio con le piante in buono stato di vegetazione e sanitario.
2 luglio
Inizio invaiatura i primi di agosto e prima selezione dei grappoli dopo il 15 agosto
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209432207794916&set=a.10203707734566663.1073741828.1616725205&type=3
Fine agosto e primi dieci giorni di settembre buoni con clima molto caldo e al 10 di settembre le uve erano già a buon punto di maturazione
10 settembre
https://www.facebook.com/luciano.ciolfi/videos/10209646537873034/
A meta settembre ci sono state numerosi temporali e la pioggia abbondante ha messo in crisi le uve in zone più umide. sono state tolte tutte le foglie vicino all uva perchè asciugassero meglio e per accellerare la maturazione.
23 settembre
https://www.facebook.com/luciano.ciolfi/videos/10209761282781585/
pronti per la vendemmia il 4 ottobre con uve sane, salvo quanche eccezione. Uve con tenore zuccherino non troppo alto, si avrà una gradazione fra i 13.5% e 15 % di alcool, acidità sopra la media degli ultimi anni. Molto importante l’ eccellente maturazione delle bucce e dei vinaccio che daranno un tannino di ottima qualita
il giorni prima della vendemmia nella vigna della riserva, 3 ottobre
https://www.facebook.com/luciano.ciolfi/videos/10209850459530948/
4 e 5 ottobre la vendemmia
In cantina
https://www.facebook.com/luciano.ciolfi/videos/10209858764218560/