Brunello Bramante 2010 premiato dalla rivista internazionale Slow Wine Magazine
Scaricabile qui Dice del Brunello di Montalcino Bramante 2010 Agilità acida intrecciata a densità di frutto e concentrazione della materia. La proporzione della struttura appare ben focalizzata. Non difetta per niente di personalità grazie a un indomito tratto tannico che ne testimonia la...
Leggi tuttoSan Lorenzo e il Brunello dedicato al centenario Bramante
San Lorenzo e il Brunello dedicato al centenario Bramante iltaccuvino / 3 giorni ago Una delle visite più interessanti di una intensa giornata a Montalcino con l’amico Francesco Falcone è stata la tappa a casa di Luciano Ciolfi, produttore delle bottiglie etichettate sotto il nome San Lorenzo. La sua tenuta, storicamente Torre San Lorenzo per l’appunto, è situata sul lato occidentale di Montalcino, a circa 500 metri sul livello del mare, in posizione ventilata e panoramica, con vista su Camigliano e nelle giornate terse fino al...
Leggi tuttoCristiano Cini racconta Sanlorenzo
A Vinitaly, in una degustazione dove si raccontava Montalcino e i suoi vini dal titolo “Brunello di Montalcino – Viaggio al centro del terroir” Cristiano Cini ha spiegato Sanlorenzo e i suoi vini in modo appassionato ed emozionante. Questi i vini in degustazione: LE POTAZZINE – Brunello di Montalcino 2009 PODERE SAN LORENZO – Brunello di Montalcino Bramante 2008 LISINI – Brunello di Montalcino Ugolaia 2008 POGGIO DI SOTTO – Brunello di Montalcino Riserva...
Leggi tuttoFresh News from Montalcino
Fresh News from Montalcino …………….Giungiamo nel pomeriggio a San Lorenzo, dove Luciano Ciolfi ci racconta della sua conversione al biologico, mentre ammiriamo i suoi impianti, tra le cui file vegeta rigoglioso il favino, quasi pronto per il sovescio. Dopo una bella serie di anteprime e un’ampia retrospettiva dei suoi vini incappiamo nel miglior vino della sua carriera. Il Brunello di Montalcino Riserva 2006 San Lorenzo è un vino completo e profondo, dal frutto integro, tannino intenso e allungo speziato...
Leggi tuttoBrunello di Montalcino Bramante 2010
Intravino, di Andrea Gori San Lorenzo con olive, liquirizia e mirtillo, resina e pepe nero, bocca sapida austera ma con una dolcezza sottesa ad ogni sorso che incanta, si agita e si dimena in bocca con grande saporosità e classe 94 Percorsi di Vino, di Andrea Petrini San Lorenzo – Brunello di Montalcino 2010: avete presente quei bimbi piccoli piccoli che terminano il cubo di Rubik molto prima di voi? Ecco, bisogna solo aspettare che crescano per dimostrare la loro genialità Winescore.ca, di Daenna Van Mulligen San Lorenzo...
Leggi tuttoVendemmia 2014
Sicuramente la mia vendemmia più difficile degli ultimi anni. Un clima difficile con la pioggia e le temperature sotto la media che hanno fatto da linea conduttrice da giugno a settembre. Questi alcuni riferimenti temporali: Inizio germogliamento ai primi di aprile Maggio e giugno sono stati piovosi, temperature fra la media e sotto la media, è stato difficile contenere la peronospera e non sempre ci sono riuscito. La fioritura è iniziata il 5 giugno, in ritardo con la...
Leggi tuttoRosso di Montalcino 2012 su Lavinium
Bella sorpresa l’articolo di Roberto Giuliani su Lavinium dove racconta il mio Rosso di Montalcino 2012: Dicono che non è ancora tempo di influenze. Il clima così strano non ha ancora consentito la prima vera ondata di virus influenzali. Può darsi, ma quella che ho avuto io, che mi ha steso per una settimana e di cui porto ancora gli strascichi, aveva tutte le caratteristiche dell’influenza: febbre a 38 e mezzo, dolori alle gambe, naso completamente chiuso, debolezza generale accompagnata da irrequietezza. Comunque acqua...
Leggi tuttoBrunello di Montalcino Bramante ’08 Sanlorenzo By Angelo Di Costanzo
“Non c’è da stupirsi se da un’annata non proprio coi fiocchi il Brunello di Sanlorenzo ne viene fuori comunque in grande spolvero. Il lavoro di Luciano¤ in vigna è costante, maniacale a tal punto dal conoscere quasi meglio ognuna delle sue piante che ciò che gli tintinna in tasca. Duemilaotto a Montalcino a 4 stelle. C’è però un limite a quest’annata, secondo molti. Da quel che ho letto in giro alcuni critici intervenuti a Benvenuto Brunello 2013¤ hanno provato a coglierlo: un limite che qualcuno ha tenuto a sottolineare...
Leggi tuttoStephen Tanzers International Wine Cellar
Recensione del Brunello di Montalcino Bramante 2009 su International Wine Cellar di Stephen Tanzer. 2009 Bramante Brunello di Montalcino bright full red. Red Cherry, spicy raspberry jam and a whiff of alcohol on the nose. Then clean and fresh on the palate, with ripe red cherry and delicate herb flavors that linger nicely. This strikes me as slightly ripper-styled Sanlorenzo Brunello than usual, and is very good example of the charming style of the 2009...
Leggi tuttoLewis Hamilton e Luciano Ciolfi
Bellissimo articolo scritto da Massimo Sacco, amico e sommelier del Hotel Fairmont di Montecarlo. Cosa hanno in comune un grande campione della Formula 1 e uno dei migliori vigneron ( secondo il mio modesto punto di vista) d’Italia? Ovviamente il vino. Lewis Hamilton beve ed apprezza il Brunello di Montalcino Bramante del Podere San Lorenzo appunto di Luciano...
Leggi tutto